Scrivere un buon soggetto a carattere documentaristico non può prescindere dalla conoscenza approfondita della tematica da trattare. Pertanto, se l'autore del soggetto non è esperto del contenuto, deve avvalersi di un consulente scientifico; se, al contrario, il soggetto è scritto da un esperto della materia (quindi un non conoscitore del linguaggio delle immagini e dell’audiovisivo), costui deve collaborare con un professionista della comunicazione audiovisiva. La collaborazione tra queste due figure evita problemi sul piano della validità scientifica dei contenuti e sulla modalità della loro trasmissione.
La scrittura di un soggetto presuppone un lavoro di ricerca e di documentazione finalizzato alla raccolta di documenti di varia natura (fotografici, cartacei, audiovisivi, multimediali, di Rete). I sopralluoghi nei posti in cui si intende filmare servono ad accertarsi delle effettive condizioni dei set e della possibilità di ottenere i permessi necessari. Da non sottovalutare poi la possibilità di incontrare persone o testimoni che conoscono accadimenti o situazioni su cui si sta lavorando, eventualmente da intervistare subito o successivamente.
Alla luce di quanto detto, questo lavoro preparatorio mira a indicare DOVE effettuare le riprese (sulla base dei sopralluoghi fatti), il periodo o l'epoca (QUANDO) in cui ambientarle e la durata complessiva (QUANTO) del lavoro finito (in funzione anche del canale distributivo). È fondamentale stabilire il target di riferimento (A CHI): un audiovisivo può essere interessante e utile per un certo pubblico e non esserlo affatto per un' altra tipologia di utenza.
Spesso si cade nella tentazione di voler realizzare un prodotto destinato al maggior numero di spettatori possibile e di ottenere in realtà un risultato fruibile da pochi. Ciò succede quando, non conoscendo bene i propri destinatari, non si risponde alle loro esigenze e bisogni culturali. La scelta del destinatario è propedeutica alla scelta delle modalità di narrazione e, quindi, di utilizzo dei segni del linguaggio delle immagini: la forma con cui vengono rappresentati i contenuti è importante per la comprensione degli stessi.
Nel soggetto deve inoltre rientrare il COME si vuole realizzare il· prodotto. Proseguendo con il primo esempio di idea riportato, occorre specificare attraverso quali situazioni visive illustrare i codici comunicazionali che intervengono durante la celebrazione del matrimonio. La decisione, se si intende o ricostruire il matrimonio secondo le tecniche della fiction o riprendere una situazione reale, è fondamentale sia per la stesura della sceneggiatura (fase successiva), sia per l'effettuazione delle riprese.
Nel soggetto va inoltre indicato se utilizzare immagini accompagnate da una voce fuoricampo, ricostruzioni di ambienti attraverso set virtuali, ricostruzione fiction, situazioni documentaristiche, interviste ecc. Non solo, ma va anche specificata la tecnologia da utilizzare e i relativi formati di registrazione: pellicola 35mm, Betacam SP, DV CAM, tecnologie miste ecc.
Queste indicazioni hanno varie funzioni:
- determinare i tempi necessari alla lavorazione;
- stabilire tecnologie e professionalità da utilizzare;
- permettere la stesura di un piano finanziario e del conseguente piano di lavoro;
- reperire i fondi necessari nel caso in cui non esista un committente;
- redigere una scaletta delle riprese da effettuare e delle animazioni da realizzare.
Nessun commento:
Posta un commento